mercoledì 10 aprile 2019

Festa della Brassadella - Caprino, 14 aprile

Pazzon di Caprino V.se

Sabato 13 aprile, ore 18, ci sarà un incontro sul tema: Il cibo nella Bibbia con Lena Residori, teologa e biblista. Per chi vorrà approfondire seguirà la cena con Abramo e Sara, secondo le ricette bibliche (adulti: 15 €; bambini:gratis). Tutto si svolge all’interno.

Menù della cena:

martedì 9 aprile 2019

Concerto del coro La Falia . presso Monastero del Bene Comune, 14 aprile

Domenica 14 ore 10.00 – 13.00
Cantiamo il risveglio della Terra e dell’Umanità
ore 10-13 Mercato delle autoproduzioni
GASP Rete sociale di contadini, artigiani e co- produttori
ore 14 Passeggiata alla fonte dell’acqua
ore 16 Merenda contadina
ore 17.30 Concerto del Coro “ La Falia”
diretto da Alessandro Anderloni

presso Monastero del Bene Comune, per info e indicazioni di come arrivare:
http://monasterodelbenecomune.blogspot.com/

mercoledì 13 marzo 2019

Incontro su Alimentazione naturale - Affi, 27 marzo

Nutrirsi bene per vivere meglio 
L'incontro si terrà mercoledì 27 marzo, presso la Sala Vetri (Ex stazione) di Affi,  alle ore 20,45.
Orazio Ragusa, biologo nutrizionista, toccherà varie tematiche tra cui le combinazioni alimentari, la prevenzione e i rimedi naturali, le allergie, le intolleranze e lo sport.
Per la serata è richiesto un contributo di 5 euro.
Informazioni e prenotazioni presso negozio LA BUONA TERRA di Affi tel. 045.6260478

martedì 12 marzo 2019

Film evento di denuncia “The Milk System” - Verona, 28 marzo

ci è pervenuta questa proposta da Movieday:

Stiamo portando a Verona: “The Milk System”, documentario pluripremiato che denuncia i meccanismi e i disastri della produzione intensiva di latte nel mondo.
La proiezione si terrà al Cinema Aurora, giovedì 28 marzo, ore 21.00.

Questo evento speciale ha bisogno di un numero minimo di prenotazioni online per essere confermato.

A questo link potrete acquistare i biglietti online (generalmente con 1€ di sconto rispetto al prezzo in cassa):
http://www.movieday.it/event/event_details?event_id=1998

Ci piacerebbe avervi anche in sala alla proiezione, per poi partecipare al dibattito a seguire.

lunedì 21 gennaio 2019

Cinema Comunità Ambiente TERRAVIVA - Arbizzano di Negrar dal 6 febbraio

Rassegna di film e incontri/dibattiti/riflessioni sulle ferite ambientali e sociali del pianeta. Ingresso con tessera Terraviva

venerdì 4 gennaio 2019

Corso di Agricoltura biologica di montagna - Caprino V.se, dal 6 febbraio 2019

Interessante corso che si terrà presso la sede della Unione Montana Baldo Garda in località Pazzon di Caprino Veronese a partire dal 6 febbraio per 7 incontri, durata complessiva di 24 ore. Gratuito
Referente scientifico Associazione Veneta dei Produttori Biologici e Biodinamici A.VE.PRO.BI.
Per iscriversi inviare una mail entro il 30 gennaio 2019 a: info@aveprobi.org e per conoscenza a : baldofestival@baldofestival.org

mercoledì 5 dicembre 2018

COP24 +azioni per il clima - Manifestazione a Verona, 7 dicembre

COP24 – Allarme: Emergenza Cambiamenti Climatici. A Verona un corteo apartitico e nonviolento.

http://coalizioneclima.it/cop-24-verona-si-mobilita/


Aggiornamento
"Per motivi di traffico e sicurezza Il percorso della Marcia per il Clima è variato. Ora il corteo è autorizzato con partenza da piazza Erbe (angolo via Pellicciai) e arrivo in piazza Scalette Rubiani (fronte Piazza Bra) passando per Portoni Borsari. La partenza quindi è prevista dopo le 19,15 da piazza Erbe. Quanti arriveranno comunque alle 19,00 in Lungadige Vittoria (zona Università) verranno invitati a raggiungere Piazza Erbe alla spicciolata, individualmente cercando di non creare problemi al traffico sia automobilistico che pedonale."
Chi lo desidera pertanto, ed è più comodo, può portarsi direttamente in piazza delle Erbe dove ci raggrupperemo. 
Comunque saremo presenti anche in Lungadige Porta Vittoria nei pressi del Museo di Storia Naturale per accogliere ed indirizzare i partecipanti.


Prima e dopo la marcia ecco alcuni appuntamenti da non perdere:
… alle 18,00 al Museo ci sarà la conferenza di Valeria Nencioni vita sui ghiacciai e trasformazioni;

… alle 20,30 al cinema di Pedemonte Terra Viva propone un interessante documentario sugli “stili di vita sostenibili”;
… il giorno dopo (8 dicembre) a Padova al mattino ci sarà un’assemblea di diverse associazioni venete e al pomeriggio “Climate Alarm”, marcia regionale in contemporanea con tutto il mondo.

Non c’è più tempo da perdere. Lo hanno scritto (migliaia di esperti, dopo anni di lavoro) sul nuovo rapporto dell’IPCC (il più importante organismo scientifico intergovernativo sui cambiamenti climatici), pubblicato a inizio Ottobre. Lo hanno scritto anche sull’ultimo bollettino del WMO (Organizzazione Metereologica Mondiale, agenzia ONU) pubblicato pochi giorni fa (ANSA 22 novembre 2018), secondo il Segretario Generale Petteri Taalas quando la terra ha avuto i 2/3 gradi in più che ci aspettano il livello del mare era dai 10 ai 20 metri più alto (altrocheMose).

Non c’è più tempo per rinviare le decisioni. Se non si inverte immediatamente e drasticamente la tendenza attuale poi sarà troppo tardi per tutti. Stiamo arrivando velocemente a un grado e mezzo (che è già catastrofico) e due gradi sono irreversibili.

Verona dà un grosso contributo negativo grazie al suo inquinamento: dell’aria (vedi sanzioni dall’Europa, cemento invece di alberi, uso di energia non sostenibile per trasporti e riscaldamento), dell’acqua (prodotti chimici industriali, pesticidi, antibiotici, ecc.), del terreno (prima nelle vendite di pesticidi, allevamenti intensivi, consumo di suolo, desertificazione, ecc.).

Parlarne non basta. E’ ora di scendere nuovamente in piazza per fare pressione sugli amministratori perché sia a livello mondiale che a livello locale si passi subito dalle parole ai fatti.