La mostra, organizzata da Legambiente e Circolo culturale “Il Tasso”,
con la collaborazione della Biblioteca di Affi, il patrocinio del
Comune di Affi e il sostegno di AGSM, sarà inaugurata, con un conviviale
rinfresco, sabato 16 dicembre alle ore 14.00. Alla stessa ora, e fino
alle ore 19.00, sarà presente il personale di Poste Italiane per
l'annullo filatelico di cartoline predisposte per l'occasione.
La
mostra potrà essere visitata tutti i giorni fino a domenica 24
Dicembre, con il seguente orario:
giovedì 14 dicembre 2017
mercoledì 13 dicembre 2017
Serata informativa sull'obbligo dei vaccini - Verona, 14 dicembre
Qual è l'importanza ed efficacia dell'obbligo vaccinale?
Il confronto informativo organizzato dal Comune di Verona si terrà alla sala Lucchi, Piazzale Olimpia 3 a Verona (vicino palasport)
Il confronto informativo organizzato dal Comune di Verona si terrà alla sala Lucchi, Piazzale Olimpia 3 a Verona (vicino palasport)
giovedì 7 dicembre 2017
incontro GASisti - Calmasino, 11 dicembre
Lunedì prossimo 11 dicembre
alle ore 20.45 presso la sala civica di Calmasino
ci sarà il nostro incontro destinato allo scambio di auguri e ad una chiacchierata tra di noi
vi aspettiamo !!!!!
Groletterie natalizie
Non sapete dove fare la cena aziendale natalizia? Qualche idea per le strenne natalizie?
La Groletta vi propone i suoi prodotti ed i servizi del ristorante.
La Groletta vi propone i suoi prodotti ed i servizi del ristorante.
lunedì 4 dicembre 2017
FICO: vogliamo parlarne?

martedì 14 novembre 2017
Spettacolo "Pop Economix" - Verona, 17 novembre
"Pop Economix" è uno spettacolo teatrale con Alberto Pagliarino, scritto con la collaborazione di
Banca Etica.
Venerdì 17 novembre - Teatro Carlo Steeb
Via Caperle, 11 - S. Michele Extra, Verona
Al termine dell'evento ci sarà anche un dibattito e testimonianze sul tema della finanza e diritti.
L'ingresso è libero, per maggiori informazioni potete contattare Antonio Morreale, il Coordinatore del GIT di Verona (git.verona@bancaetica.org), telefono 3494767458.
A questo indirizzo è possibile visualizzare le iniziative impostate dal GIT di Verona http://www.bancaetica.it/git/verona
Venerdì 17 novembre - Teatro Carlo Steeb
Via Caperle, 11 - S. Michele Extra, Verona
Al termine dell'evento ci sarà anche un dibattito e testimonianze sul tema della finanza e diritti.
L'ingresso è libero, per maggiori informazioni potete contattare Antonio Morreale, il Coordinatore del GIT di Verona (git.verona@bancaetica.org), telefono 3494767458.
A questo indirizzo è possibile visualizzare le iniziative impostate dal GIT di Verona http://www.bancaetica.it/git/verona
mercoledì 8 novembre 2017
Riunione GASisti - Calmasino, 13 novembre

lunedì 13 novembre, ore 20,45
presso sala civica di Calmasino
Ci sarà anche la presentazione di un giovane produttore locale di miele (in conversione bio), Riccardo Fiorini, che ha da poco intrapreso l'attività con il nome aziendale Meles meles.
Poi parleremo delle nostre attività e soprattutto organizzeremo l'incontro per gli auguri per Natale dell'11 dicembre.
Vi aspettiamo numerosi e aspettiamo anche i questionari.
giovedì 19 ottobre 2017
Fa’ la Cosa Giusta - Trento, 20-21-22 ott
Per la tredicesima volta, Fa’ la Cosa Giusta: si svolge l’ormai tradizionale appuntamento con la fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili, che lo scorso anno ha raggiunto quota 11.000 visitatori.
Nei padiglioni di Trento Fiere troveranno posto circa 225 espositori, che proporranno una vasta gamma di prodotti e servizi caratterizzati da sostenibilità ambientale e sociale.
Curiosità di quest’anno: la «pellemela». Dagli scarti della lavorazione della mela, l’associazione Giacimenti Urbani propone
Nei padiglioni di Trento Fiere troveranno posto circa 225 espositori, che proporranno una vasta gamma di prodotti e servizi caratterizzati da sostenibilità ambientale e sociale.
Curiosità di quest’anno: la «pellemela». Dagli scarti della lavorazione della mela, l’associazione Giacimenti Urbani propone
sabato 14 ottobre 2017
1° COMPLEANNO DEL BOSCO
mercoledì 4 ottobre 2017
venerdì 22 settembre 2017
Festa della poesia e delle filastrocche - Sant'Ambrogio, sabato 30 settembre
.... IO REMO IN RIMA SUL RAMO ....
siete tutti invitati, bambini ed adulti chiediamo soprattutto ad insegnanti e genitori di divulgare per cortesia!
organizzato dalla biblioteca di S. Ambrogio di Valpolicella in collaborazione di MARINAMU (Sandro e Loretta Paltera, del nostro Gas)
dicono di loro: son molto molto molto bravi, stimolando creatività in chiunque!
siete tutti invitati, bambini ed adulti chiediamo soprattutto ad insegnanti e genitori di divulgare per cortesia!
organizzato dalla biblioteca di S. Ambrogio di Valpolicella in collaborazione di MARINAMU (Sandro e Loretta Paltera, del nostro Gas)
dicono di loro: son molto molto molto bravi, stimolando creatività in chiunque!
venerdì 15 settembre 2017
giovedì 7 settembre 2017
Food ReLOVution. Proiezione del film alla presenza del regista - Rovereto, 9 settembre
Nell'ambito del Festival Oriente Occidente a Rovereto
E’ un documentario coinvolgente e rilevatore delle conseguenze della cultura della carne sugli impatti per la salute, la fame nel mondo, il benessere degli animali, l’ambiente. L’obiettivo è mostrare come questi problemi globali riguardino tutti e siano correlati tra loro. Oggi anche solo fare la spesa in maniera consapevole, sapere cosa si compra e cosa si mangia, è il primo
mercoledì 6 settembre 2017
Punto di non ritorno/Before the Flood - Sommacampagna, 6 settembre
Cinema Virtus - Sommacampagna - ore 20,45
Ingresso gratuito
Nell'ambito del Festival stili di vita 2017 che si tiene dal 6 al 10 settembre. Dal regista premio Oscar Fisher Stevens e dakk'attore premio Oscar e Messaggero della Pace per conto dell'ONU , Leonardo Di Caprio, Punto di non ritorno presenta un affascinante resoconto sui drammatici mutamenti che si verificano oggi in tutto il mondo a causa dei cambiamenti climatici, assieme a ciò che tutti noi, come individui e come società, possiamo fare per prevenire una fine catastrofica della vita sul nostro pianeta.
Ingresso gratuito
Nell'ambito del Festival stili di vita 2017 che si tiene dal 6 al 10 settembre. Dal regista premio Oscar Fisher Stevens e dakk'attore premio Oscar e Messaggero della Pace per conto dell'ONU , Leonardo Di Caprio, Punto di non ritorno presenta un affascinante resoconto sui drammatici mutamenti che si verificano oggi in tutto il mondo a causa dei cambiamenti climatici, assieme a ciò che tutti noi, come individui e come società, possiamo fare per prevenire una fine catastrofica della vita sul nostro pianeta.
venerdì 1 settembre 2017
Green festival - Verona, 30 set - 1 ott
E' in arrivo la 4^ edizione del Verona Green Festival, il principale evento di Verona e provincia dedicato al biologico, all’ecosostenibilità e agli stili di vita a basso impatto ambientale organizzato dal giornale online Veronagreen.it.
Quest’anno il festival è ospitato nella bellissima sede della
lunedì 7 agosto 2017
INES 2017 ”Prima di tutto” - Incontro nazionale di economia solidale - Mira (VE), 30 set - 1° ott
Accompagnare il passaggio dai distretti
alle comunità distrettuali è il tema dell'incontro nazionale
dell'economia solidale (INES) che si tiene a Mira (VE) dal 30 settembre
al 1° ottobre 2017 all'interno della fiera "Si può fare", preceduto
dalla scuola dell'economia solidale su "Tessitrici e tessitori di
relazioni di comunità".
Il tema sarà "Il passaggio da Distretti a Comunità distrettuali" e si articolerà in 4 sessioni.
DALLE RETI ALLE COMUNITA'
FLUSSI E FILIERE
Il tema sarà "Il passaggio da Distretti a Comunità distrettuali" e si articolerà in 4 sessioni.
DALLE RETI ALLE COMUNITA'
FLUSSI E FILIERE
Scuola associata ad INES 17: "Tessitrici e tessitori di relazioni di comunità"
Da mercoledì 27/9 pomeriggio a venerdì 29/9, tre giornate di studio e di
confronto tra ricercatori e attivisti dell’economia solidale, con
l'obiettivo di avviare un percorso formativo sul tema “Passaggio da Distretti a Comunità distrettuali”, al centro di INES ‘17.
Qui trovate tutte le informazioni, il programma ed il modulo per iscriversi: https://socialbusinessworld.org/events/event/view/838571/scuola-associata-ad-ines-17-tessitrici-e-tessitori-di-relazioni-di-comunita
Qui trovate tutte le informazioni, il programma ed il modulo per iscriversi: https://socialbusinessworld.org/events/event/view/838571/scuola-associata-ad-ines-17-tessitrici-e-tessitori-di-relazioni-di-comunita
lunedì 24 luglio 2017
Mostra dedicata a F. Calceolari - Malga Valfredda, Monte Baldo
“MOSTRA DEDICATA A FRANCESCO CALCEOLARI E AL MONTE BALDO”
Il Viaggio del 1566 - Il Museo - I libri che parlano del Baldo
Gli attrezzi della malga per la lavorazione del latte.
Presso:
MALGA VALFREDDA CROCETTA - MONTE BALDO
Apertura mostra: sabato e domenica, dal 23 luglio al 3 settembre 2017.
Orario dalle 9.30 alle 17.30
Eventi culturali :
23 luglio ore 17: Inaugurazione della Mostra - Lettura degli scritti di
Il Viaggio del 1566 - Il Museo - I libri che parlano del Baldo
Gli attrezzi della malga per la lavorazione del latte.
Presso:
MALGA VALFREDDA CROCETTA - MONTE BALDO
Apertura mostra: sabato e domenica, dal 23 luglio al 3 settembre 2017.
Orario dalle 9.30 alle 17.30
Eventi culturali :
23 luglio ore 17: Inaugurazione della Mostra - Lettura degli scritti di
serata informativa sulle vaccinazioni - Caprino, 25 luglio
Ai Caporai in località Porcino Caporai a Caprino Veronese una serata
informativa sulle vaccinazioni con proiezione del documentario "Il ragionevole dubbio". Sarà presente Carlo Marani del Corvelva,
che da anni si occupa della tematica, con il quale si avrà modo di approfondire l'argomento, che coinvolge tante famiglie.
La proiezione sarà all'aperto, è consigliata una coperta.
Per prenotazione e informazioni Enrica Salice 3283761108 e mail a enricasalice@gmail.com.
La proiezione sarà all'aperto, è consigliata una coperta.
Per prenotazione e informazioni Enrica Salice 3283761108 e mail a enricasalice@gmail.com.
mercoledì 28 giugno 2017
Conferenza sui vaccini - Affi, 13 luglio
Interessante conferenza dal titolo:
LIBERTA' DAI VACCINI O VACCINI IN LIBERTA'?
presso la Sala civica Centro Sociale 'Cà del Rì'
Piazza Nassiriya - Affi
Il tema delle vaccinazioni è saltato alla ribalta in modo prepotente nelle ultime settimane. L'allarme parte dalla constatazione che sempre più genitori decidono di non vaccinare i propri figli. E' un allarme giustificato?
LIBERTA' DAI VACCINI O VACCINI IN LIBERTA'?
presso la Sala civica Centro Sociale 'Cà del Rì'
Piazza Nassiriya - Affi
Il tema delle vaccinazioni è saltato alla ribalta in modo prepotente nelle ultime settimane. L'allarme parte dalla constatazione che sempre più genitori decidono di non vaccinare i propri figli. E' un allarme giustificato?
mercoledì 7 giugno 2017
Concerti BaldoFestival - dal 25 giugno al 13 agosto
Torna Baldo in musica, la rassegna organizzata dall'Associazione BaldoFestival che porta musica di qualità in luoghi insoliti e spettacolari del nostro amato Baldo.
venerdì 19 maggio 2017
lunedì 15 maggio 2017
Parole sull'acqua - Bardolino, 26-28 maggio
Dal 26 al 28 maggio a Bardolino si terrà ” Parole sull’Acqua 2017 “ il festival della cultura che ospiterà noti scrittori e giornalisti.
Promosso dal Comune di Bardolino, il festival permetterà ad autori, scrittori e giornalisti di presentare al grande pubblico le loro ultime uscite editoriali ed al pubblico di esprimere la propria opinione sul festival attraverso una scheda di valutazione dell’evento.
Il lungolago ospiterà il meglio della produzione letteraria italiana in uno spazio coperto appositamente allestito con una serie di
Promosso dal Comune di Bardolino, il festival permetterà ad autori, scrittori e giornalisti di presentare al grande pubblico le loro ultime uscite editoriali ed al pubblico di esprimere la propria opinione sul festival attraverso una scheda di valutazione dell’evento.
Il lungolago ospiterà il meglio della produzione letteraria italiana in uno spazio coperto appositamente allestito con una serie di
Stili di vita sostenibili: il consum-attore - Castel d'Azzano, 30 maggio
STILI DI VITA SOSTENIBILI: IL CONSUM-ATTORE
Il GAS di Castel d'Azzano organizza questo importante evento culturale nel quale si potranno approfondire le tematiche “Verso una economia circolare” e “Alimentazione oggi tra salute e sostenibilità”.
I gruppi Gas sono invitati
Dove: presso la Sala polifunzionale S. Maria Annunziata - ore 20,45
Piazza Sandro Pertini - Castel d'Azzano (VR)
Il GAS di Castel d'Azzano organizza questo importante evento culturale nel quale si potranno approfondire le tematiche “Verso una economia circolare” e “Alimentazione oggi tra salute e sostenibilità”.
I gruppi Gas sono invitati
Dove: presso la Sala polifunzionale S. Maria Annunziata - ore 20,45
Piazza Sandro Pertini - Castel d'Azzano (VR)
giovedì 11 maggio 2017
Concerto dell'orchestra MOSAIKA - Caprino, 13 maggio
BALDOfestival e la Pro Loco di Caprino presentano Mosaika, l'orchestra interculturale del Baldo-Garda, che si esibirà in concerto il 13 maggio, alle ore 21.00, presso il Cinema Teatro Nuovo di Caprino Veronese.
Mosaika è un'orchesta che fa ottima musica unendo artisti e suoni da tutto il mondo, ed è nata da un progetto di BALDOfestival assieme e CESTIM e Rete Tante Tinte.
Al termine dello spettacolo sarà offerto un rinfresco ai/alle partecipanti, a cura dell'Associazione A.Cross Onlus.
L'evento è patrocinato dal Comune di Caprino Veronese ed è sostenuto da Avis e Aido.
Ingresso €8, ridotto €5. Presso l'evento sarà possibile acquistare i CD di Mosaika.
Mosaika è un'orchesta che fa ottima musica unendo artisti e suoni da tutto il mondo, ed è nata da un progetto di BALDOfestival assieme e CESTIM e Rete Tante Tinte.
Al termine dello spettacolo sarà offerto un rinfresco ai/alle partecipanti, a cura dell'Associazione A.Cross Onlus.
L'evento è patrocinato dal Comune di Caprino Veronese ed è sostenuto da Avis e Aido.
Ingresso €8, ridotto €5. Presso l'evento sarà possibile acquistare i CD di Mosaika.
Conferenza su ALIMENTI-MEDICINA - Affi, 18 maggio
La Buona Terra cooperativa organizza una conferenza gratuita dal titolo "Gli alimenti-medicina" con la naturopata Irene Melito. Il principio di Ippocrate tra scienza e tradizione.
L'alimentazione naturale come somma di conoscenza, esperienza e sapienza.
Con la dott.ssa Irene Melito, naturopata a indirizzo antroposofico, esperta in nutrizione e fitoterapia classica e alchemico-spagirica, insegnante di materie mediche per naturopati, scrittrice e conferenziera
L'alimentazione naturale come somma di conoscenza, esperienza e sapienza.
Con la dott.ssa Irene Melito, naturopata a indirizzo antroposofico, esperta in nutrizione e fitoterapia classica e alchemico-spagirica, insegnante di materie mediche per naturopati, scrittrice e conferenziera
venerdì 21 aprile 2017
RIUNIONE MENSILE CON INCONTRO CON "ERBA MADRE"
Vi ricordiamo che il 27 aprile ci sarà il nostro prossimo incontro!! Oltre agli aggiornamenti sulla nostra Festa (ormai manca pochissimo e c'è ancora tanto da fare!!!) ci sarà ospite Giovanni di Erba Madre che ci presenterà i suoi prodotti.La serata è aperta a tuti, fate quindi girare la locandina allegata e invitate i vostri amici!!Ci vediamo a Calmasino il 27!
martedì 21 marzo 2017
Corso di cucina naturale con erbe spontanee - Caprino V.se, dal 4 al 23 aprile
Un corso teorico - pratico che si snoda in due serate preparatorie ed una domenica dedicata alla raccolta delle erbe ed alla successiva preparazione del pranzo.
Sarà entusiasmante scoprire che tante delle piante che troviamo comunemente passeggiando nei nostri dintorni siano non solo commestibili, ma in molti casi anche ricche di proprietà salutari.
Erbe tra le più infestanti come parietaria, amaranto o farinaccio possono trovare un utilizzo in cucina; i fiori possono arricchire una variegata insalata di erbe spontanee, di altre piante si utilizzano i tuberi o di altre ancora i getti.
Del tarassaco per esempio si possono utilizzare le foglie come tutti sanno, ma anche i fiori per un colorato risotto, le radici, ed il bulbo del fiore non ancora dischiuso per farne dei gustosi "capperi". Un mondo tutto da scoprire
Sarà entusiasmante scoprire che tante delle piante che troviamo comunemente passeggiando nei nostri dintorni siano non solo commestibili, ma in molti casi anche ricche di proprietà salutari.
Erbe tra le più infestanti come parietaria, amaranto o farinaccio possono trovare un utilizzo in cucina; i fiori possono arricchire una variegata insalata di erbe spontanee, di altre piante si utilizzano i tuberi o di altre ancora i getti.
Del tarassaco per esempio si possono utilizzare le foglie come tutti sanno, ma anche i fiori per un colorato risotto, le radici, ed il bulbo del fiore non ancora dischiuso per farne dei gustosi "capperi". Un mondo tutto da scoprire
martedì 7 marzo 2017
assemblea dei soci
OGGETTO: CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA
Caro socio,
la presente per comunicarti la data del nostro prossimo incontro in cui si terrà la nostra assemblea annuale.
Sei invitato quindi a partecipare
Il giorno 19 marzo alle ore 08.00 in prima convocazione presso la sede della nostra associazione e il giorno
LUNEDI’ 20 MARZO ALLE ORE 20.45 IN SECONDA CONVOCAZIONE PRESSO LA SALA CIVICA DI CALMASINO
per la discussione e approvazione dei seguenti punti dell’ordine del giorno:
- BILANCIO AL 31/12/2016
- ASSOCIAZIONE TATAWELO
- AGGIORNAMENTO FESTA DECENNALE G.A.S
- VARIE ED EVENTUALI
Ricordandoti che questo rimane l’unico appuntamento istituzionale e quindi la tua presenza è per noi molto importante, ti aspettiamo!
IL PRESIDENTE
MONTEDORO SILVIA
lunedì 13 febbraio 2017
Tè donna TERRE MADRI - Cavaion e Affi dal 16 febbraio
Il ciclo che l'Associazione culturale Tè Donna ci propone quest'anno è dedicato all'argomento Terre Madri. Tema che racchiude tutti gli aspetti della nostra esistenza ... che evoca terre accoglienti, terre fertili, terre matrigne, terre lontane, terre desiderate o ripudiate. Si preannuncia davvero interessante e stimolante per dialoghi in compagnia sorseggiando un tè !
L'associazione informa che le proiesioni saranno aperte solo ai soci, previa iscrizione. non si faranno iscrizioni a rassegna iniziata.
L'associazione informa che le proiesioni saranno aperte solo ai soci, previa iscrizione. non si faranno iscrizioni a rassegna iniziata.
mercoledì 8 febbraio 2017
Banca Etica
Appuntamento con Banca Etica
Vi vogliamo informare che giovedì 16 febbraio c'è l'ormai tradizionale occasione d'incontro con Silvia Anderloni di Banca Etica presso il centro Giovanile di Lazise.
E' utile prendere appuntamento con lei per avere un giusto tempo dedicato. Contattatela direttamente alla mail o telefono riportati sulla locandina.
Prendiamo l'occasione anche per segnalarvi che la sera stessa, alle 20.30, per chi vuole conoscere più in profondità Banca Etica e la finanza etica il GASTELNUOVO organizza presso la sala civica "Libertà" sopra la biblioteca comunale in piazza della Libertà a Castelnuovo del Garda un incontro con Antonio Morreale del gruppo di iniziativa territoriale di Banca Etica sempre insieme a Silvia Anderloni
mercoledì 18 gennaio 2017
Buono come il pane - Verona, 28 gennaio e 25 febbraio
Corso di panificazione organizzato da Claudio Zanelli in collaborazione con il Monastero del Bene Comune e con Gastelle.
Nei primi due incontri, aperti a tutti, si parlerà molto delle
politiche agricole che hanno stravolto proprio il concetto di filiera
del "pane" con tutte le conseguenze drammatiche per molti piccoli
contadini e poi verranno date informazioni utili per chiunque, anche per
chi non si fa il pane, che interessano la nostra salute, quello che ci
Nei primi due incontri, aperti a tutti, si parlerà molto delle
politiche agricole che hanno stravolto proprio il concetto di filiera
del "pane" con tutte le conseguenze drammatiche per molti piccoli
contadini e poi verranno date informazioni utili per chiunque, anche per
chi non si fa il pane, che interessano la nostra salute, quello che ci
Presentazione metodo coltivazione Trinium - Isola della Scala, 11 e 12 febbraio presso Ca'Magre
Enzo Natasti è ideatore del medoto omeodinamico e del metoedo Trinium per l'agricoltura eco-sosttenibile.
A questo link è disponibile il video di una sua relazione tenuta a San Marino il 2/12/2016 : https://www.youtube.com/watch?v=LjU-zHf79mQ
A questo link è disponibile il video di una sua relazione tenuta a San Marino il 2/12/2016 : https://www.youtube.com/watch?v=LjU-zHf79mQ
lunedì 16 gennaio 2017
Tessera 2017 e prossimi incontri
Siamo giunti all’inizio di un nuovo anno e quindi c’è la necessità di rinnovare la tessera e di approvare in marzo il bilancio 2016.
La tessera si può rinnovare entro il 28 febbraio. Dopo tale data chi non avrà rinnovato verrà disabilitato dal forum e da Gestigas e tolto dal gruppo wa e dalla mailing list.
Sarebbe auspicabile rinnovare la tessera durante i nostri incontri mensili di gennaio e febbraio portando la tessera che avete per apporre il timbro. Molto probabilmente qualcuno non avrà mai ritirato la tessera
La tessera si può rinnovare entro il 28 febbraio. Dopo tale data chi non avrà rinnovato verrà disabilitato dal forum e da Gestigas e tolto dal gruppo wa e dalla mailing list.
Sarebbe auspicabile rinnovare la tessera durante i nostri incontri mensili di gennaio e febbraio portando la tessera che avete per apporre il timbro. Molto probabilmente qualcuno non avrà mai ritirato la tessera
Iscriviti a:
Post (Atom)